RISCHIO CALDO: LE MISURE DI PREVENZIONE PER LA STAGIONE ESTIVA

Come ogni anno, con l’arrivo della stagione estiva si pongono diversi problemi in ordine ad una corretta gestione del rischio dovuto alle ondate di calore, in particolare per i lavoratori che operano all’aperto o in stabilimenti nei quali non è possibile, per esigenze tecniche/produttive o di altro tipo, garantire un adeguato raffrescamento.
In attesa che l’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari rinnovi le misure gestionali e organizzative per assicurare un’efficace campagna informativa e di sensibilizzazione dei lavoratori e più in generale della popolazione, si riportano di seguito i principali comportamenti atti a prevenire eventuali infortuni o patologie dovute al rischio caldo.
IDRATAZIONE
Bere costantemente acqua e bevande fresche anche se non si sente sete e assumere integratori, per introdurre i liquidi e i sali minerali dispersi con la sudorazione.
Divieto di assumere bevande alcoliche.
ALIMENTAZIONE
Preferire pasti leggeri e facili da digerire composti da cibi ricchi di zuccheri e sali minerali.
Evitare cibi ricchi di grassi (es. carni, insaccati e fritti).
PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’
Consultare le previsioni del meteo, ad esempio il sito https://www.worklimate.it/ sul quale è possibile trovare, oltre a materiale informativo utile per una corretta valutazione e gestione del rischio, anche uno strumento di “previsione” a breve termine di quelle che possono essere le condizioni di stress termico al quale i lavoratori possono essere esposti.
Effettuare i lavori più faticosi nelle ore più fresche della giornata, se possibile.
Alternare le mansioni più pesanti con quelle più leggere per ridurre lo stress fisico.
OMBREGGIATURA / VESTIARIO
In caso di lavoro all’aperto, predisporre adeguati sistemi di ombreggiatura (es. gazebi, ombrelloni, ecc.). è inoltre consigliabile indossare abiti leggeri, chiari e traspiranti che permettono al corpo di respirare e smaltire il sudore.
Si raccomanda l’utilizzo di creme solari per le parti del corpo esposte a raggi UV.
PAUSE DI LAVORO
Effettuare pause frequenti in luoghi freschi per permettere al corpo di risposare e dissipare calore.
Evitare il fumo di sigaretta.
MONITORAGGIO DELLO STATO DI SALUTE
In caso di comparsa di sintomi di malessere legato al calore, come cefalea, vertigini, nausea, contattare tempestivamente il proprio superiore per programmare i primi interventi da adottare (sospensione dell’attività lavorativa ed effettuazione di una pausa in luogo fresco, assunzione di bevande fresche, raffrescamento con acqua corrente fredda di parti del corpo come viso e braccia, consultazione del medico o recarsi presso il pronto soccorso).
NOTA: Verificare periodicamente la presenza / emanazione di eventuali ordinanze specifiche per la gestione del rischio calore nel Vs. territorio.
È possibile condividere con i lavoratori la presente circolare ed utilizzarla come informativa per attuare gli opportuni comportamenti preventivi nei confronti del rischio calore.