ELENCO NEWS
Giovedì 13 Novembre 2025

NUOVO DECRETO SICUREZZA: LE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE DAL D.L. 159/2025

Sicurezza

 

Il DL 159/2025, in vigore dal 31/10/2025*, introduce importanti novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

* in attesa di conversione in Legge entro 60 giorni dalla data di pubblicazione.

Di seguito si riassumono i principali aggiornamenti di interesse.

 

 

TESSERINO DI RICONOSCIMENTO NEI CANTIERI:

  • Le imprese che operano in regime di appalto o subappalto (pubblico o privato) devono, entro 60 giorni dall’ entrata in vigore del decreto, fornire ai propri dipendenti un tesserino di riconoscimento dotato di codice univoco anticontraffazione.
  • La produzione delle tessere avverrà tramite il portale SIISL del Ministero del Lavoro o sistemi collegati.
  • Le modalità operative saranno definite con un decreto attuativo da emanarsi entro 60 giorni dalla legge di conversione.

PATENTE A CREDITI PER LE IMPRESE:

  • La sanzione minima per mancato possesso della patente è pari al 10 per cento del valore dei lavori e, comunque, non inferiore a euro 12.000.

NOTIFICA PRELIMINARE DI CANTIERE:

  • La notifica preliminare deve ora indicare le imprese che operano in subappalto.

SICUREZZA DEGLI STUDENTI NEI PERCORSI DI FORMAZIONE SCUOLA-LAVORO:

  • È previsto che gli studenti non possano essere impiegati in lavorazioni a rischio elevato, come individuate nel documento di valutazione dei rischi dell’azienda ospitante.

SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI

  • Viene aggiunto che i controlli sanitari devono essere computati nell’orario di lavoro, salvo quelli preassuntivi.
  • Viene introdotta la visita medica finalizzata alla verifica dello stato psico-fisico (assenza di effetti di alcol o droghe) prima o durante il turno di lavoro, nel caso si abbia il sospetto che il lavoratore sia sotto l’effetto di tali sostanze.

ALTRE MODIFICHE AL D.LGS. 81/2008:

  • Misure generali di tutela
    • Tra le misure obbligatorie viene inserita la programmazione di azioni di prevenzione di condotte violente o moleste nei confronti dei lavoratori.
  • Formazione del RLS nelle imprese con meno di 15 lavoratori:
    • Per le imprese con meno di 15 lavoratori, le modalità di aggiornamento della formazione del RLS saranno definite dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL).
    • La formazione dei lavoratori sarà registrata nel fascicolo elettronico del lavoratore e nel fascicolo sociale e lavorativo del cittadino
  • Dispositivi di Protezione Individuale
    • Viene indicata la necessità di mantenere in efficienza e in condizioni igieniche adeguate i DPI e anche agli indumenti specifici di lavoro che assumono la funzione di DPI, previa individuazione nel documento di valutazione dei rischi.
  • Scale
    • Le scale fissate su pareti o incastellature verticali con altezza superiore a 2 metri (in precedenza 5 metri) devono essere dotate, o di un dispositivo anticaduta, o di una gabbia, in base alla valutazione del rischio (lasciando pertanto facoltà di scelta della soluzione più idonea, non è più previsto il carattere prioritario della gabbia).
  • Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto
    • È indicata come prioritaria l’adozione di misure di protezione collettiva (quali parapetti o reti di sicurezza) rispetto ai DPI. Solo nel caso in cui tali misure non siano realizzabili, è consentito ricorrere, secondo il seguente ordine di priorità, a: sistemi di trattenuta, sistemi di posizionamento sul lavoro, sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e, ultima possibilità, a sistemi di arresto caduta.
  • Entro il 31 dicembre 2026 sarà adottato un nuovo provvedimento per rivedere le procedure di accertamento tossicodipendenza e alcol dipendenza. Trascorsi 60 giorni dal termine sopra indicato, il Ministero della Salute è autorizzato ad intervenire direttamente con un proprio decreto per l’attuazione di quanto sopra riportato.
  • Vengono inoltre modificate alcune disposizioni normative relative alle organizzazioni di volontariato della protezione civile.

Studio Gadler rimane a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti ed informazioni in merito.