Destinatari
Personale non sanitario (popolazione laica) autorizzata o da autorizzare all'uso del DAE in azienda, nelle strutture pubbliche e sportive ed eventi.
Requisiti
Comprensione della lingua italiana parlata e scritta.
Aggiornamento: aver frequentato il corso base ed i successivi re-training con cadenza biennale e non prima dei 6 mesi dalla scadenza o dopo la scadenza.
Argomenti previsti
Modulo Teorico (1 ora)
- Le funzioni vitali nell’adulto:
-
- cenni sulle loro caratteristiche
- loro valutazione nell’adulto
- tecniche di sostegno di base delle funzioni vitali alterate o compromesse
- L'uso del DAE
- Peculiarità della rianimazione cardiopolmonare nel bambino
Modulo Pratico (4 ore)
- La chiamata di soccorso
- Addestramento al Basic Life Support – BLSD (sostegno di base delle funzioni vitali), ossia:
- la manovra di pervietà delle vie aeree
- la manovra di Heimlich
- la respirazione artificiale
- il massaggio cardiaco esterno
- l’utilizzo del DAE
- la posizione laterale di sicurezza
- La sequenza di rianimazione cardiopolmonare nell’adulto BLSD e nel bambino PBLSD
- Verifica di valutazione finale
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Al termine del corso ogni partecipante sarà sottoposto ad una valutazione finale teorico-pratica.
Verrà quindi rilasciato il certificato di autorizzazione all'uso del DAE.
La partecipazione è obbligatoria per l'intera durata del corso.
Tabella formazione
FORMAZIONE USO DAE

MODULO
FORMAZIONE
BASE
5 ore
AGGIORNAMENTO
2 ore