Destinatari
Operatori addetti alla conduzione di trattori a cingoli.
Requisiti
Comprensione della lingua italiana parlata e scritta.
Corso base - requisiti ulteriori per il modulo pratico:
- Aver superato positivamente il modulo teorico della formazione per operatori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali
- Maggiore età
- Il partecipante dovrà essere munito dei propri DPI, in dotazione dall’azienda, durante lo svolgimento delle prove pratiche (calzature di sicurezza con puntale anti-schiacciamento e suola antiscivolo, guanti di protezione dai rischi meccanici, otoprotettori -cuffie o tappi- e indumento ad alta visibilità)
- Il datore di lavoro deve inviare allo scrivente la dichiarazione di idoneità alla mansione, specifica di operatore addetto alla conduzione del mezzo oggetto del corso, del partecipante (come da fac-simile allegato)
Aggiornamento:
- Aver maturato negli ultimi 10 anni presso l’azienda, nell’ambito del normale ciclo produttivo aziendale, oltre 2 anni di esperienza nell’uso del trattore agricolo o forestale disponibile in azienda alla data del 22/03/2015
- Il datore di lavoro deve inviare allo scrivente la dichiarazione di idoneità alla mansione, specifica di operatore addetto alla conduzione del mezzo oggetto del corso, del partecipante (come da fac-simile allegato)
Argomenti previsti
Corso base: come da Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
Aggiornamento:
- Rischi e relative misure di prevenzione e protezione durante l’utilizzo del mezzo;
- Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici;
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza;
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno;
- Tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo;
- Illustrazione dei DPI specifici da utilizzare.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
L’attestato sarà rilasciato solo se il corsista supera la prova di verifica e frequenta almeno il 90 % delle ore di formazione previste.
Tabella formazione
corso base

MODULO
FORMAZIONE
teorico
3 ore
pratico
5 ore
aggiornamento

MODULO
FORMAZIONE
standard
4 ore