Destinatari
Utilizzatori industriali e professionali o addetti alla supervisione di processi che prevedono la presenza di sostanze o miscele contenenti diisocianati.
Per il livello intermedio, in particolare, il percorso formativo è specifico per le seguenti attività:
- manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);
- applicazione a spruzzo in cabina ventilata;
- applicazione con rullo;
- applicazione con pennello;
- applicazione per immersione o colata;
- trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
- pulitura e rifiuti;
- qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.
Per il livello avanzato, in particolare, il percorso formativo è specifico per le seguenti attività:
- manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio appena reagiti, ancora caldi);
- applicazioni per fonderie;
- manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;
- manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45°C);
- applicazione a spruzzo all’aperto con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri);
- qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.
Requisiti
Comprensione della lingua italiana parlata e scritta
Argomenti previsti
Formazione di livello Generale:
- chimica dei diisocianati;
- pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
- esposizione ai diisocianati;
- valori limite di esposizione professionale;
- modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
- odore come segnale di pericolo;
- importanza della volatilità per il rischio;
- viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
- igiene personale;
- attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
- rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
- rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
- sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
- ventilazione;
- pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
- smaltimento di imballaggi vuoti;
- protezione degli astanti;
- individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
- sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
- sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
- certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.
Formazione di livello Intermedio
- quanto previsto dal programma della Formazione di livello Generale;
- ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);
- manutenzione;
- gestione dei cambiamenti;
- valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;
- rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
- certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.
Formazione di livello Avanzato
- quanto previsto dai programmi della Formazione di livello Generale e di livello Intermedio;
- eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti;
- applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina;
- manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
- certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
L’attestato sarà rilasciato solo se il corsista supera la prova di verifica e frequenta almeno il 90 % delle ore di formazione previste.
Tabella formazione
