Destinatari
I lavoratori che, nell'ambito della loro attività, eseguono lavori di natura elettrica su impianti elettrici fuori tensione, in prossimità o sotto tensione (per tensioni fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.) e per lavoratori che eseguono lavori non elettrici in prossimità o nella zona sotto tensione.
Requisiti
Comprensione della lingua italiana parlata e scritta.
Argomenti previsti
CORSO BASE
Secondo quanto previsto dalla CEI 11-27:2021, con particolare riferimento ai livelli sotto riportati:
CONOSCENZE TEORICHE - LIVELLO 1A
- Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza;
- Conoscenza delle prescrizioni:
- della Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali;
- di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT;
- di eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
- Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
- Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione;
- Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell'URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere.
CONOSCENZE E CAPACITÀ PER L’OPERATIVITÀ (LIVELLO 1B):
- Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro;
- Apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
- Messa a terra e in cortocircuito;
- Verifica dell’assenza di tensione;
- Valutazione delle condizioni ambientali;
- Modalità di scambio delle informazioni;
- Uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici in sicurezza;
- Apposizione di barriere e protezioni;
- Valutazione delle distanze;
- Predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI 11-27 per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali.
CONOSCENZE TEORICHE DI BASE PER LAVORI SOTTO TENSIONE - LIVELLO 2A
- Norma CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione);
- Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione;
- Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione;
- Prevenzione dei rischi;
- Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli (URI, RI, URL, PL).
CONOSCENZE PRATICHE SULLE TECNICHE DI LAVORO SOTTO TENSIONE (LIVELLO 2B):
- Analisi del lavoro;
- Scelta dell'attrezzatura;
- Definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; preparazione del cantiere; adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime;
- Padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro;
- Esperienza organizzativa ai sensi della Norma CEI 11-27: preparazione del lavoro; trasmissione o scambio d'informazioni tra persone interessate ai lavori;
AGGIORNAMENTO
- Scopo e campo di applicazione della Norma CEI 11-27;
- Le figure definite dalla Norma CEI 11-27 (URI, RI, URL, PL, PES, PAV, PEC);
- Le definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico;
- La gestione dei lavori non elettrici con rischio elettrico;
- Procedure per l'esercizio degli impianti elettrici (controlli funzionali, manovra di esercizio) e per l'individuazione dei profili professionali;
- Procedure per lavori sotto tensione, fuori tensione ed in prossimità;
- La gestione delle situazioni di emergenza.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
L’attestato sarà rilasciato solo se il corsista supera la prova di verifica e frequenta almeno il 90 % delle ore di formazione previste.
Tabella formazione
