Destinatari
Operatori addetti alla conduzione di escavatori idraulici e pale caricatrici frontali.
Requisiti
Aver frequentato il corso base ed i successivi aggiornamenti periodici per operatori addetti alla conduzione di escavatori idraulici e pale caricatrici frontali.
Il datore di lavoro deve inviare allo scrivente la dichiarazione di idoneità alla mansione, specifica di operatore addetto alla conduzione del mezzo oggetto del corso, del partecipante (come da fac-simile allegato).
Comprensione della lingua italiana parlata e scritta.
Argomenti previsti
- Rischi e relative misure di prevenzione e protezione durante l’utilizzo del mezzo;
- Controlli e manutenzioni
- Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici;
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando;
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza;
- Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento : pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi;
- Tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo, con particolare riferimento a:
- predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;
- guida con attrezzature;
- esecuzione di manovre di scavo e riempimento;
- accoppiamento attrezzature in piano e non;
- manovre di livellamento;
- operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione;
- uso con forche o pinza
- aggancio di attrezzature speciali ( martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego;
- manovre di caricamento
- parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato;
- salita sul carrellone di trasporto;
- individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento;
- Illustrazione dei DPI specifici da utilizzare.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
L’attestato sarà rilasciato solo se il corsista supera la prova di verifica e frequenta almeno il 90 % delle ore di formazione previste.
Tabella formazione
aggiornamento

MODULO
FORMAZIONE
Standard
4 ore