Destinatari
Lavoratori che effettuano attività esposte a rischio di caduta dall’alto che utilizzano sistemi anticaduta (ad esempio imbracature).
Requisiti
Il partecipante dovrà essere munito dei propri DPI, in dotazione dall’azienda, durante lo svolgimento delle prove pratiche (calzature di sicurezza con puntale anti-schiacciamento e suola antiscivolo, elmetto per la protezione del capo con sottogola e sistema anticaduta).
Il datore di lavoro deve inviare allo scrivente la dichiarazione di idoneità alla mansione del partecipante (come da fac-simile allegato).
Comprensione della lingua italiana parlata e scritta.
Argomenti previsti
Modulo Teorico:
- Cenni di normativa generale in materia di salute e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso dei dispositivi anticaduta;
- Rischi sulla caduta dall’alto, misure di prevenzione e protezione;
- Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta;
- Continuità di protezione in quota e doppia protezione
- Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio
- classificazione dei dispositivi di protezione individuale, quando sono necessari e loro corretto utilizzo;
- Classificazione dei sistemi anticaduta secondo la UNI EN 795;
- Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta
- Classificazione dei D.P.I. di 3^ categoria destinati a salvaguardare dalle cadute dall'alto (imbracature, cinture di posizionamento, dispositivi anticaduta a richiamo automatico, sistemi di arresto, connettori, etc.);
- DPI utilizzati nel lavoro con funi e dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto - caratteristiche tecniche e modalità di utilizzo:
- Sistemi di ancoraggio nel lavoro con funi (cenni)
- Tipologie operative nel lavoro con funi (cenni)
- Le funi semistatiche e dinamiche;
- Uso e manutenzione delle funi;
- Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione
- Istruzioni scritte/note informative del fabbricante;
- Manutenzione, pulizia, caratteristiche tecniche, durata e conservazione;
- Procedura di verifica e controllo dei DPI oggetto della formazione;
Modulo Pratico:
- Addestramento pratico sull’uso dei D.P.I. di 3^ categoria e prova di sospensione comprendente:
- Illustrazione dei DPI oggetto della formazione
- Equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione
- Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione
- Posizionamento in appoggio su struttura verticale
- Spostamento e trattenuta con fune e bloccante su piano inclinato
- Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta
- Accessi verticali con anticaduta guidati su linee di ancoraggio flessibili e rigide
- Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale
- Concatenamenti in sicurezza di passaggi in quota
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
L’attestato sarà rilasciato solo se il corsista supera la prova di verifica e frequenta almeno il 90 % delle ore di formazione previste.