Destinatari
Tutti i lavoratori (sia operai che tecnici) che operano o possono operare in ambienti e spazi confinati e/o sospetti d’inquinamento.
Requisiti
Il partecipante dovrà essere munito dei propri DPI, in dotazione dall’azienda, durante lo svolgimento delle prove pratiche (calzature di sicurezza con puntale anti-schiacciamento, lamina antiforo e suola antiscivolo, elmetto per la protezione del capo con sottogola e imbracatura con accessori).
Il datore di lavoro deve inviare allo scrivente la dichiarazione di idoneità alla mansione del partecipante (come da fac-simile allegato).
Comprensione della lingua italiana parlata e scritta.
Argomenti previsti
Modulo teorico:
- Definizione di ambiente confinato e di ambiente sospetto di inquinamento;
- Normativa di riferimento con particolare attenzione al D.Lgs. 81/08 e D.P.R. 177/11;
- Principale soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza aziendale specifiche per gli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - compiti, obblighi e responsabilità;
- Esempio di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento potenzialmente presenti in azienda (ad esempio chiusini, pozzi, cisterne, vasche, lavorazioni di saldatura, lavorazioni di posa della guaina bituminosa);
- Principali rischi per la sicurezza e la salute e relative misure di prevenzione e protezione nei lavori in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento (rischio di asfissia, intossicazione, esplosione, scivolamento, caduta dall’alto, agenti biologici, elettrocuzione, urto, taglio, schiacciamento e movimentazione dei carichi, ecc..);
- Principali misure preventive e protettive da adottare per l’eliminazione / riduzione dei rischi connessi all’effettuazione di lavorazioni in ambienti confinati;
- Dispositivi di protezione individuale (maschera, guanti, tuta, calzature, visiera, elmetto, imbracatura, ecc..) necessari per l’effettuazione dell’attività all’interno di ambienti confinati e loro corrette modalità d’utilizzo con esercitazione pratica;
- Dispositivi anticaduta e di salvataggio (ad esempio punti di ancoraggio mobili quali ad esempio treppiedi e gru a braccio manuali, apparecchio di sicurezza per le operazioni di recupero o salvataggio).
Modulo pratico:
- Addestramento all’uso del rilevatore multigas ossigeno, atmosfere esplosive, monossido di carbonio, solfuro di idrogeno - modalità di corretto utilizzo e limiti d’uso;
- Pianificazione delle operazioni come ad esempio posizionamento della segnaletica, segnalazione e/o segregazione dell’area, controlli da effettuare prima dell’accesso agli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, apertura chiusino con treppiedi su ruote;
- Prova pratica in ambiente confinato con accesso verticale comprensiva di verifica della abitabilità ed esplosività dell’ambiente, predisposizione del punto di ancoraggio mobile (treppiede) e dei dispositivi di salvataggio, utilizzo dei DPI anticaduta, discesa e risalita in sicurezza nell’ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento;
- Prova pratica di recupero di un lavoratore in situazioni di emergenza all’interno dell’ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento ad accesso verticale e simulazione degli interventi di primo soccorso all’infortunato (GAS e chiamata ai soccorsi esterni).
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
L’attestato sarà rilasciato solo se il corsista supera la prova di verifica e frequenta almeno il 90% delle ore di formazione previste.
Tabella formazione

