Destinatari
Tutti i lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi (sia operai che tecnici) che operano o possono operare in ambienti e spazi confinati e/o sospetti d’inquinamento.
Requisiti
Il partecipante dovrà essere munito dei propri DPI, in dotazione dall’azienda, durante lo svolgimento delle prove pratiche (calzature di sicurezza con puntale anti-schiacciamento, lamina antiforo e suola antiscivolo, elmetto per la protezione del capo con sottogola e imbracatura con accessori).
Il datore di lavoro deve inviare allo scrivente la dichiarazione di idoneità alla mansione del partecipante (come da fac-simile allegato).
Comprensione della lingua italiana parlata e scritta.
Argomenti previsti
Modulo giuridico-tecnico
- La normativa di riferimento;
- Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità;
- Analisi degli eventi infortunistici;
- Individuazione dei fattori di rischio;
- I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.;
- Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici;
- Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
- procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato;
- dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti;
- monitoraggio dell’atmosfera;
- sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico;
- macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.);
- "ventilazione" ovvero l'adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell'aria;
- sorveglianza sanitaria.
Modulo pratico
- Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato);
- Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
- dispositivi di protezione individuali;
- gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri;
- imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività; - Sistemi di segnalazione e comunicazione.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
CORSO BASE
L’attestato sarà rilasciato solo se il corsista supera la prova di verifica e la prova pratica, e frequenta almeno il 90% delle ore di formazione previste.
AGGIORNAMENTO
L’attestato sarà rilasciato solo se il corsista supera la prova pratica e il colloquio di verifica, e frequenta almeno il 90% delle ore di formazione previste.
Tabella formazione

