BANDO ISI INAIL 2017

INAIL investe in sicurezza, stanziati 250 milioni per le imprese.
Con l’Avviso pubblico ISI 2017, INAIL mette a disposizione € 249.406.358,00 a fondo perduto per il miglioramento dei livelli di salute, sicurezza e sostenibilità nelle aziende.
I progetti finanziabili sono quelli che prevedono:
• progetti di investimento, volti alla riduzione di alcune tipologie di rischi elencate nell’Allegato I del Bando;
• progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, elencati nell’Allegato II del Bando;
• progetti per la riduzione del rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC), elencati nell’Allegato III del Bando;
• progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, elencati nell’Allegato IV del Bando;
• progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività, elencati nell’Allegato V del Bando;
• progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, elencati nell’Allegato VI del Bando.
Si ricorda che i requisiti minimi dei soggetti che intendono presentare domanda per accedere al bando sono:
• unità produttiva per la quale si chiede il finanziamento all’interno della Provincia / Regione presso la quale si fa richiesta;
• pieno e libero godimento ed esercizio dei diritti;
• regolare assolvimento degli obblighi assicurativi e contributivi di cui al DURC;
• regolare iscrizione agli appositi Registri o Albi nazionali;
• non aver già ottenuto ammissione al finanziamento per i Bandi ISI 2014, 2015, 2016, FIPIT 2014, ISI Agricoltura 2016;
• non aver riportato condanne con sentenze passate in giudicato per i delitti previsti dagli articoli 589 (omicidio colposo) e 590 (lesioni personali colpose) del Codice Penale, se il fatto è commesso in violazione della materia antinfortunistica, sempre che non sia intervenuta riabilitazione o il reato sia stato dichiarato estinto.
Si ricorda inoltre che la soglia minima di ammissibilità dei progetti prevede che gli stessi raggiungano un punteggio pari ad almeno 120 punti.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Il contributo viene erogato in conto capitale e varia in base all’Asse di finanziamento. Nell’Avviso pubblico ISI 2017 sono specificati i parametri e gli importi minimi e massimi finanziabili per ogni Asse.
Per ulteriori indicazioni in merito al Bando ISI INAIL 2017, clicca qui.
Modalità di presentazione delle domande e scadenze dei termini.
PERIODO | ADEMPIMENTO |
NOTE |
---|---|---|
Dal 19/04/2018 alle ore 18.00 del 31/05/2018 |
Accesso alla procedura online sul sito www.inail.it – sezione “accedi ai servizi online”, compilazione della procedura informatica e invio della stessa. | Necessario il possesso delle credenziali di accesso ai servizi online di INAIL. |
Dal 07/06/2018 | Possibilità di accesso per l’acquisizione del proprio codice identificativo, da conservare e utilizzare per l’invio della domanda. | |
Dal 07/06/2018 | Pubblicazione delle date e degli orari del “click-day”. | |
Entro 14 giorni dopo il “click-day” | Pubblicazione elenchi provvisori di ammissibilità delle domande. |
Sul sito www.inail.it |
Entro 30 giorni dopo la pubblicazione degli elenchi | Presentazione del Modulo di domanda (Modulo A) e della documentazione prevista dall’Allegato al bando relativamente al progetto. |
Possibilità di avvalersi dell’assistenza delle Sedi INAIL territorialmente competenti. |
Entro 40 giorni dopo la pubblicazione degli elenchi provvisori | Pubblicazione degli elenchi definitivi. | |
Entro 120 giorni dalla scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda | INAIL verifica completezza della domanda e della documentazione, e può richiedere integrazioni. | |
Entro 365 giorni dalla ricezione della comunicazione di esito positivo da parte di INAIL | Termine ultimo per la realizzazione del progetto. | I progetti non realizzati si vedranno revocata l’ammissione. |