Destinatari
Addetti all'uso delle motoslitte.
Finalità
Fornire le conoscenze e le capacità necessarie a garantire l'uso e la guida in sicurezza delle motoslitte.
Requisiti
- Comprensione della lingua italiana parlata e scritta
- Maggiore età
- Il partecipante dovrà essere munito dei propri DPI, in dotazione dall’azienda, durante lo svolgimento delle prove pratiche (casco integrale a protezione del capo, altri DPI conformi all'uso dell'attrezzatura oggetto del corso)
- Il datore di lavoro deve inviare allo scrivente la dichiarazione di idoneità alla mansione, specifica di operatore addetto alla conduzione del mezzo oggetto del corso, del partecipante (come da fac-simile allegato al calendario)
Argomenti previsti
RIFERIMENTI NORMATIVI: D.Lgs. 81/2008
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo giuridico, normativo e tecnico
- Illustrazione del quadro normativo di riferimento in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e responsabilità del conduttore;
- Tipologie di mezzi presenti, caratteristiche e usi consentiti;
- I rischi connessi all’uso e alla manutenzione della motoslitta con relative misure di prevenzione e protezione;
- Controlli da effettuare prima della conduzione del mezzo;
- Dispositivi di protezione individuale da utilizzare durante la conduzione della motoslitta;
- Valutazione dell’ambiente di lavoro ove si guida (tipologia di neve, pendii, ecc.);
- Indicazioni per il riconoscimento e la gestione delle situazioni di pericolo;
- Istruzioni operative per la conduzione del mezzo:
- Posizione di guida;
- Curve, salite e discese;
- Pendenze laterali;
- Manovre di emergenza;
- Attrezzature e accessori;
- Misure da adottare per il trasporto di passeggeri e il trasporto di materiale;
- Controlli, manutenzioni e riparazioni.
Modulo pratico
- Esercizi di handling e padronanza del mezzo intese come:
- Tecniche di frenata su rettilineo e in curva;
- Frenata di emergenza;
- Esercizi su curve a raggio largo e stretto;
- Transito su fenditure e dossi;
- Esercizi di superamento ostacoli:
- Manovre di emergenza;
- Salite e discese;
- Passaggio il laterale;
- Percorso su pista con ostacoli semplici e complessi
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
L’attestato sarà rilasciato solo se il corsista supera la verifica teorica e la prova pratica, e frequenta almeno il 90% delle ore di formazione previste.
Tabella formazione
