Destinatari
Addetti alle verifiche periodiche delle funi e delle catene degli apparecchi di sollevamento e delle attrezzature per il sollevamento dei carichi.
Requisiti
Comprensione della lingua italiana parlata e scritta
Argomenti previsti
DISPOSIZIONI LEGISLATIVE
- La normativa di riferimento (leggi - norma tecnica – linee guida – buona prassi) con particolare riferimento a:
o D.lgs 81/2008;
o UNI 4306-1:2010;
o UNI ISO 9927-1:2016;
o UNI EN 818-7:2008;
o UNI ISO 4309:2011;
o Linee guida INAIL.
VERIFICHE: MODALITÀ, TEMPISTICHE
- Tipologia dei controlli e delle verifiche previsti dal d.lgs. n. 81/2008;
- Tipologia di controlli/verifiche da effettuare, con particolare riferimento a:
o Soggetti – incaricati;
o Periodicità;
o Modalità operative di attuazione dell’obbligo di verifica e sua registrazione;
- Modulistica per la registrazione delle verifiche obbligatorie;
- La verifica delle funi o delle catene viene eseguita secondo le seguenti modalità:
o Pulizia di fune o catena, almeno nei tratti di maggiore usura;
o Controllo visivo per individuare fili rotti, cricche;
o Controllo di eventuale eccessiva usura con riduzione del diametro;
o Controllo di eventuali danneggiamenti meccanici della fune;
- Controlli periodici di tutte le altre parti e componenti degli apparecchi di sollevamento che possono comportare rischi di incidenti, quali:
o Fissaggio delle funi;
o Condizioni del cavo di comando della pulsantiera;
o Limitatori di carico e momento;
o Dispositivi di fine corsa;
o Richiami teorici;
- Prove pratiche di effettuazione delle verifiche.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
L’attestato sarà rilasciato solo se il corsista supera la prova di verifica e frequenta almeno il 90 % delle ore di formazione previste.
Tabella formazione
