Destinatari
Preposti addetti al posizionamento della segnaletica stradale in cantieri stradali con presenza di traffico veicolare.
Requisiti
Comprensione della lingua italiana parlata e scritta.
Corso base - requisiti ulteriori per il modulo pratico:
- Aver superato positivamente il modulo teorico della formazione per preposti addetti al posizionamento della segnaletica stradale in cantieri stradali con presenza di traffico veicolare
- Maggiore età
- Il partecipante dovrà essere munito dei propri DPI, in dotazione dall’azienda, durante lo svolgimento delle prove pratiche (calzature di sicurezza con puntale anti-schiacciamento, lamina antiforo e suola antiscivolo, elmetto per la protezione del capo, guanti di protezione dai rischi meccanici e indumento ad alta visibilità)
- Il datore di lavoro deve inviare allo scrivente la dichiarazione di idoneità alla mansione di addetto alla posa, mantenimento, rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare (come da fac-simile allegato)
Aggiornamento:
- Aver frequentato il corso base e/o i successivi aggiornamenti periodici per preposti addetti alle attività di posizionamento della segnaletica stradale in cantieri stradali con presenza di traffico veicolare
- Il datore di lavoro deve inviare allo scrivente la dichiarazione di idoneità alla mansione di addetto alle attività di posa, mantenimento, rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare (come da fac-simile allegato)
Argomenti previsti
Corso base:
- modulo giuridico - normativo:
- Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
- Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l'esecuzione di opere, depositi e l'apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
- Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
- Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
- modulo tecnico:
- Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo;
- I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
- Norme operative e comportamentali per l'esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedi allegato I del presente decreto).
- modulo pratico:
- Sulla comunicazione e sulla simulazione dell'addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
- strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
- strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
- strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
- Tecniche di intervento mediante "cantieri mobili";
- Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
- Sulla comunicazione e sulla simulazione dell'addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
Aggiornamento in merito ai seguenti argomenti:
- Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
- Ruolo e responsabilità del preposto;
- Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l'esecuzione di opere, depositi e l'apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
- Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
- Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
- Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo;
- I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
- Norme operative e comportamentali per l'esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedi allegato I del presente decreto);
- Sulla comunicazione e sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
- strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
- strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
- strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
- Tecniche di intervento mediante "cantieri mobili";
- Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
L’attestato sarà rilasciato solo se il corsista supera la prova di verifica e frequenta almeno il 90 % delle ore di formazione previste.
Tabella formazione
corso base

MODULO
FORMAZIONE
teorico
8 ore
pratico
4 ore
aggiornamento

MODULO
FORMAZIONE
standard
3 ore o 6 ore
INTEGRAZIONE ABILITAZIONE PREPOSTI PER OPERATORI GIÀ FORMATI

MODULO
FORMAZIONE
standard
4 ore